| Galleria fotografica | |
Creator Vesevo |
Un progetto Urban Herculaneum per il Comune di Ercolano realizzato con il sostegno fondamentale del Parco Nazionale del Vesuvio e del Consorzio per la Tutela della Pietra Lavica Vesuviana con la collaborazione di Regione Campania e Provincia di Napoli Sabato 29 ottobre 2005, alle 15.30, all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, in un percorso ad hoc lungo la Strada dell’Osservatorio Vesuviano in Ercolano, il Sindaco del Comune di Ercolano, dott. Nino Daniele, il Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, avv. Amilcare Troiano, il direttore artistico Jean-Noël Schifano, il Presidente del Consorzio per la Tutela della Pietra Lavica Sergio D’Oriano, con il presidente della Regione Campania Antonio Bassolino ed altri prestigiosi ospiti ed istituzioni inaugurano la mostra museo Creator Vesevo |
Lava in mostra permanente |
Dieci scultori sul vesuvio |
Il progetto, nato da un’idea dell’architetto Massimo Iovino, coordinatore del Programma Urban Herculaneum del Comune di Ercolano, prevede la partecipazione di dieci tra i più noti ed importanti scultori europei, scelti e designati dal direttore artistico del progetto, Jean-Noël Schifano, che così esprime il concept della mostra permanente: Luogo totemico, religioso e scientifico mondialmente ammirato, parte ardente e magica dell’identità europea, con “Creator Vesevo” il Vesuvio si fa non più “sterminator” ma portatore di creazioni che s’innalzano sulle compressioni naturali della lava. Per la prima volta nella storia del Vulcano, dieci artisti europei fra i più famosi nel mondo, con l’aiuto delle maestranze locali, hanno potuto scolpire la pietra del Vesuvio per realizzare opere destinate a rimanere lungo la Strada di questo sito grandioso. Gli artisti invitati sono: Miguel Berrocal (Spagna); Mark Brusse (Olanda); Lello Esposito (Italia); Alexandros Fassianos (Grecia); Johannes Grützke (Germania); Dimas Macedo (Portogallo); Denis Monfleur (Francia); Rúrí (Islanda); Antonio Seguí (Francia-Argentina); Vladimir Velickovic (Francia-Yugoslavia). |