| Galleria fotografica | Comunicato stampa |
| Complesso Monumentale degli Oratori di San Gragorio al Celio - Roma |

| Basilica di San Gennaro Extra Moenia - Napoli | Scuderie Aldobrandini - Frascati - Roma |
Extra Omnes
Basilica di San Gennaro Extra Moenia
Napoli

In occasione dei 1700 anni del martirio di San Gennaro, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, su iniziativa del Comune di Napoli - Assessorato allo Sport e ai Grandi Eventi e dell’ASL Napoli 1 si inaugura il prossimo mercoledì 25 maggio 2005 alle 17.00, nella Basilica di San Gennaro Extra Moenia a Napoli (via San Gennaro dei Poveri 25, all’interno dell’omonimo ospedale) il nuovo allestimento site-specific dell’installazione di Lello Esposito Extra Omnes – 117 cardinali. Dopo l’enorme successo a Roma nel Complesso di San Gregorio Magno al Celio, in coincidenza con l’elezione del nuovo Papa, Lello Esposito ripropone la sua installazione EXTRA OMNES in un nuovo allestimento per Napoli. L’evento, organizzato nell’ambito del Maggio dei Monumenti, coincide con una duplice occasione: l’anniversario dei 1700 anni del martirio di San Gennaro e l’apertura al pubblico della Basilica di San Gennaro Extra Moenia, un complesso monumentale di enorme valore e di suggestiva bellezza, ricchissimo di storia e indissolubilmente connesso alla vita stessa dell’Ospizio San Gennaro, oggi Ospedale. Extra omnes. Ovvero: fuori tutti. Con questa solenne affermazione è iniziato ufficialmente il conclave dei 117 cardinali elettori (divenuti poi 115), rimasti chiusi nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa. E 117 sono i bastoni pastorali con la raffigurazione dell’icona cardinalizia (che ben ricorda quella di San Gennaro, da sempre presente nel repertorio iconografico di Esposito) che insieme danno forma all’installazione realizzata per la Basilica di San Gennaro Extra Moenia. Il modulo del bastone pastorale è realizzato in alluminio. Ogni bastone è alto 225 centimetri, pesa circa 7 chilogrammi e poggia a incastro su una base di ferro in un allestimento di 60 metri lineari. Scrive Manuela Annibali: “Concettualmente l’installazione di Esposito coglie anche il valore semantico dell’elemento rappresentato: l’etimologia della parola Cardinale, inteso come figura perno attorno alla quale volge la Chiesa Cattolica, rimanda infatti a cardo, cardine, sul quale si sostiene qualcuno o qualcosa. L’idea del sostegno allora prende forma nella solida struttura impalata nella terra e nella verticalità del bastone, che dunque è cardine e cardinale. Il bastone con il Cardinale per Lello Esposito rappresenta ciò che unisce il basso all'alto, la terra al cielo; è simbolo di proiezione verso l’alto, è una colonna-totem, materializzazione della forza vitale, tramite tra il non-essere e l’essere”.

Si tratta dunque di una monumentale installazione work in progress, per la sua caratteristica di mutazione, adattamento e attualità. Il 4 giugno prossimo, infatti, Lello Esposito installerà i cardinali ancora in un nuovo spazio per l’arte contemporanea, le Scuderie Aldobrandini per l’Arte di Frascati, struttura museale restaurata dall’architetto Fuksas. Siamo lieti di invitare la S.V. all’inaugurazione in collaborazione con l’Associazione CulturArteCapri.

Grazie per l’attenzione.